Programma di Formazione Audio per Video

Trasforma la tua passione per l'audio in competenze professionali. Il nostro percorso formativo ti guiderà attraverso le tecniche più avanzate di editing audio per produzioni video, dal sound design alla post-produzione cinematografica.

Iscriviti al Programma
Studio di registrazione professionale con console di mixaggio

Struttura del Percorso Formativo

Modulo 1: Fondamenti Audio (Settembre 2025)

Iniziamo con le basi teoriche e pratiche dell'audio digitale. Scoprirai i principi dell'acustica, i formati audio, la teoria del suono e le prime tecniche di registrazione. Questo modulo ti darà le fondamenta per tutto il percorso.

Modulo 2: Editing e Mixaggio (Novembre 2025)

Approfondiamo le tecniche di editing con software professionali come Pro Tools e Logic Pro. Imparerai a sincronizzare audio e video, creare mix bilanciati e utilizzare plugin ed effetti per ottenere il suono desiderato.

Modulo 3: Sound Design Avanzato (Gennaio 2026)

Esploriamo la creazione di atmosfere sonore, effetti speciali e design audio per film e video. Utilizzerai librerie sonore professionali e imparerai a creare i tuoi effetti personalizzati per progetti unici.

Modulo 4: Progetto Finale (Marzo 2026)

Metti in pratica tutto ciò che hai imparato con un progetto completo di post-produzione audio. Lavorerai su un cortometraggio reale, dalla sincronizzazione iniziale al master finale, con il supporto dei nostri docenti.

I Nostri Docenti

Professionisti dell'industria cinematografica e musicale che condivideranno con te la loro esperienza diretta sui set e negli studi di registrazione più importanti d'Italia.

Ritratto di Davide Marinelli

Davide Marinelli

Sound Designer Senior

Con oltre 15 anni di esperienza nel cinema italiano, Davide ha lavorato su più di 40 film e documentari. La sua specialità è il sound design per il genere thriller e drammatico, con particolare attenzione alle atmosfere e agli effetti ambientali.

Ritratto di Elena Rossini

Elena Rossini

Audio Engineer & Producer

Elena è una delle poche donne specializzate in post-produzione audio per il cinema in Italia. Ha collaborato con importanti case di produzione e si occupa principalmente di mixaggio e mastering per lungometraggi e serie TV.

Informazioni di Iscrizione

Requisiti di Accesso

È richiesta una conoscenza base di computer e software. Non sono necessarie competenze pregresse in audio, ma una passione genuina per il cinema e la musica è fondamentale per il successo nel corso.

Durata e Impegno

Il programma si sviluppa in 7 mesi, da settembre 2025 a marzo 2026. Sono previste 3 ore di lezione settimanali più 2 ore di laboratorio pratico. Il carico di studio autonomo è di circa 5 ore settimanali.

Certificazione

Al completamento del corso riceverai un certificato di specializzazione in Audio Editing per Video, riconosciuto dalle principali aziende del settore audiovisivo italiano.

Investimento Formativo

2.400€
pagamento rateizzabile
  • 7 mesi di formazione intensiva
  • Accesso a software professionali
  • Progetti reali da portfolio
  • Supporto post-corso per 6 mesi
  • Networking con professionisti
  • Materiali didattici inclusi
Richiedi Informazioni

Supporto e Risorse

Il tuo successo è la nostra priorità. Oltre alle lezioni in aula, avrai accesso a una serie completa di risorse e supporti che ti accompagneranno durante e dopo il percorso formativo.

Laboratorio Audio

Accesso 24/7 al nostro studio attrezzato con console di mixaggio professionali, microfoni di alta qualità e software industry-standard per le tue sessioni di pratica.

Libreria Digitale

Oltre 500 ore di contenuti video, tutorial avanzati, sample libraries esclusive e documentazione tecnica sempre aggiornata sulle ultime tecnologie audio.

Mentoring Personalizzato

Ogni studente viene assegnato a un mentor del settore che lo guiderà nel percorso professionale, dalla creazione del portfolio ai primi contatti lavorativi.

Network Professionale

Accesso esclusivo alla nostra rete di produttori, registi e studi di post-produzione per opportunità di stage, collaborazioni e inserimenti lavorativi.